Quali piante coltivare in balcone in inverno? Ecco le migliori

L’inverno è sicuramente la stagione più complicata per le piante, anche quelle da balcone, esistono però numerose vegetali in grado di resistere senza problemi anche al freddo e ad una esposizione solare per forza di cose minore. Diverse specie adattate al contesto casalingo provengono infatti da ambienti che sono meno soleggiati rispetto a quelli mediterranei.

Dalle piante da fiore, fino a quelle arbustive fino ad altre ancora, possiamo scegliere tra varie specie di piante; quali coltivare in balcone per l’inverno? Lo andremo ad esaminare tra pochissimo, identificando alcune specie in particolari che sono decisamente prolifiche per il balcone anche in inverno, che quindi richiedono cure “parziali” e non assolutamente complesse da portare a termine.

La pianta che resiste all’inverno

Tra le piante da coltivare sul balcone figurano sia quelle da fiore, ma anche quelle che sono “semplicemente” estetiche nel loro essere, ad esempio l’agrifoglio, riconoscibile per le foglie puntute e sottili, di statura lucida. E’ una pianta sempreverde che è molto adattiva e può essere riscontrata anche oltre i 1000 gradi di altezza, quindi perfetta per l’inverno.

Riconoscibile dalle tipiche bacche rosse, è molto estetica ma anche tossica, quindi non va mangiata e tenuta lontano da bambini o animali. Va protetta solo dalle gelate più forti, la pianta ha una sufficiente autonomia da essere adatta anche ai meno dotati di pollice verde. Allo stesso tempo va considerata una potenziale azione di concimazione almeno una volta l’anno.

Quali scegliere

Molto interessante anche il falso gelsomino, chiamato anche generalmente gelsomino sempreverde, che ha un comportamento arbustivo ma che genera anche fiori molto simili al “vero” gelsomino. Interessante anche la capacità di essere molto attiva in fatto di fioritura durante la primavera e l’estate, generando fiori resistenti e profumati. Specie impiegata anche per le aiuole.

  • La viola del pensiero è un fiore decisamente romantico, delicato, che però nasconde una natura resistente, preferisce la mezzombra alla luce diretta e va solo riparata dal vento forte
  • Bucaneve dal caratteristico colore candido dei fiori, è un’altra specie invernale, che fiorisce tra febbraio ed aprile. Ha bisogno di 1 o 2 concimazioni all’anno e resiste bene anche con poco sole

Da rilevare anche il giglio bianco, ma anche la petunia o la lavanda, tutte specie che possono essere piantate gestite con sufficiente facilità possibilmente alcune settimane almeno prima del periodo invernale (conviene innestarne in vaso da balcone un po’ di tempo prima così da lasciare alla specie scelta il tempo di adattarsi al nuovo habitat).

Alcune specie vanno concimate prima dell’arrivo dell’inverno, ricordando che anche le piante invernali entrano in una fase “meno attiva” alla fine dell’anno e quindi vanno assolutamente considerate come più delicate nelle cure: salvo alcune eccezioni, meglio evitare di potare o rinvasare in pieno inverno, condizione che potrebbe essere a dir poco fatale.

Lascia un commento